Pulizia aeraulica
- Aspiratori per condotti
- Spazzole rotanti
- Robots Videoispettivi
- Robots Spazzolatrici
- Generatori Aria Compressa
- Robots per pulizia serpentine
- Strumenti di misurazione qualità aria
- Portine videoispettive
Sardegna Disinfestazioni esegue interventi di sanificazione secondo protocolli certificati.
Viedoispezioni con robot teleguidati, prelievi con tampone e bonifica delle condotte aerauliche, per riequilibrare la qualità dell’aria e migliorare l’efficientamento energetico dell’impianto.
Il rilascio di conformità dell’U.T.A.(unità di Trattamento Aria), certifica la salubrità dell’aria e dei luoghi di lavoro indoor, e adegua la tua Azienda agli obblighi di legge.
Sardegna Disinfestazioni effettua il servizio di recupero delle Unità di Trattamento Aria, ripristinando le condizioni e le performance iniziali di progetto. Un intervento di restauro conservativo, che ha la funzione fondamentale di ripristinare l’integrità di tutte le superfici interne dell’Unità, eliminando le ossidazioni, le corrosioni, i depositi calcarei e lo sfaldamento dei pannelli coibentati. Tale servizio è molto importante per ripristinare il normale funzionamento della macchina, perché elimina quelle problematiche ed avarie che ne compromettono il rendimento e la funzionalità.
Il know-how acquisito nel settore delle bonifiche, sanificazioni e disinfezioni permette a Sardegna Disinfestazioni di effettuare interventi mirati nelle U.T.A. sia dal punto di vista meccanico che di adeguamento alle sezioni filtranti. Gli interventi di recupero U.T.A. ben bonificata permette di far risparmiare all’azienda quote rilevanti in termini di assorbimento elettrico, stimabili oltre il 10%.
All’interno degli impianti di condizionamento si deposita particolato polveroso, nel quale si trovano allo stato libero forme batteriche patogene, come microrganismi e batteri. In tali ambienti, il batterio trova nutrimento e riparo da condizioni ambientali che altrimenti sarebbero in grado di uccidere o inibire le forme a vita libera. Alcuni microrganismi sono in grado di indurre la polmonite batterica nell’uomo che, in alte percentuali, ha esito mortale. Il trasporto microbico avviene per inalazione, mettendo in serio pericolo la salute di chi vive ed opera in ambienti con areazione controllata.
Sardegna Disinfestazioni effettua bonifiche degli impianti e delle condotte aerauliche attraverso protocolli certificati dagli Enti più importanti a livello mondiale. Analisi ambientale dell’impianto, tra cui un rilievo video ispettivo con robot filo-guidato e mettendo in depressione l’impianto. Mediante l’applicazione di un aspiratore dotato di filtro Epa e convogliando tutti i depositi nell’aspiratore mediante elementi perturbatori (elettrospazzole, sonde ad aria compressa).
L’aerosolizzazione di un disinfettante all’interno delle condotte conclude la bonifica. Infine, i rilievi filmati e prelievi micro biologici consentono la stesura della certificazione tutelativa dal punto di vista legale. I campioni micro biologici prelevati vengono fatti analizzare da laboratori accreditati per certificare l’intervento.
Pulizia impianti di ventilazione
Sardegna Disinfestazioni opera nel settore della bonifica ambientale e certificazione di sicurezza degli impianti aeraulici, effettuando azioni preventive e predittive, consapevole che agire prima della manifestazione di problemi è vantaggioso dal punto di vista economico, tutelativo dal punto di vista legale, e doveroso per la sicurezza di chi usufruisce e vive in tali ambienti.
Vivere in luoghi sani è una priorità assoluta: per questo occorre porre attenzione alle condizioni degli impianti di condizionamento, riscaldamento o ventilazione.
Quando tali sistemi si trovano in cattive condizioni igieniche, o non sono stati sottoposti ad adeguati trattamenti di bonifica, l’aria che respiriamo può essere malsana e pericolosa.
Intervenire preventivamente diventa quindi una necessità.
Riferimenti Legislativi
Il primo documento da tenere in considerazione per approfondire la normativa sulla pulizia delle condotte aerauliche è “Il testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”, un insieme di norme promulgate con il Decreto Legislativo n° 81 del 2008.
Questo testo normativo obbliga il datore di lavoro a valutare attentamente la possibilità del rischio chimico, fisico e biologico potenziale della propria struttura e ad eseguire una valutazione dei rischi legati agli impianti di condizionamento.
Nell’Allegato IV – Requisiti dei luoghi di lavoro (capitolo 1.9 Microclima) viene inserita la nota 1.9.1.4 che meglio specifica quanto già previsto dalla legge 626/94 art.33.
“Gli stessi impianti devono essere periodicamente sottoposti a controlli, manutenzione, pulizia e sanificazione per la tutela della salute dei lavoratori.”
Mentre nel punto successivo, 1.9.1.5 viene chiaramente indicato:
“qualsiasi sedimento o sporcizia che potrebbe comportare un pericolo immediato per la salute dei lavoratori dovuto all’inquinamento dell’aria respirata deve essere eliminato rapidamente”.
Chiarimenti della norma
Il carattere generale di alcuni disposizioni della norma sopracititata, viene chiarito dall’Accordo Conferenza Stato Regioni del 7 Febbraio 2013: “Valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria”.
Il documento “Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria” e ha lo scopo di fornire al Datore di Lavoro indicazioni precise e chiare per una corretta manutenzione delle condotte aerauliche
In questo documento si legge che “la frequenza delle ispezioni visive consigliata è annuale, o comunque stabilita in base ai risultati delle precedenti ispezioni e della valutazione dei rischi”.
E’ consigliato comunque valutare la frequenza degli interventi in base ai tipi di struttura e settore sui quali si opera, in particolare. Il settore sanitario ad esempio richiede interventi su base semestrale, mentre per uffici, alberghi e strutture ricettive la frequenza consigliata è annuale.
Riferimenti Legislativi
Il primo documento da tenere in considerazione per approfondire la normativa sulla pulizia delle condotte aerauliche è “Il testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”, un insieme di norme promulgate con il Decreto Legislativo n° 81 del 2008.
Questo testo normativo obbliga il datore di lavoro a valutare attentamente la possibilità del rischio chimico, fisico e biologico potenziale della propria struttura e ad eseguire una valutazione dei rischi legati agli impianti di condizionamento.
Nell’Allegato IV – Requisiti dei luoghi di lavoro (capitolo 1.9 Microclima) viene inserita la nota 1.9.1.4 che meglio specifica quanto già previsto dalla legge 626/94 art.33.
“Gli stessi impianti devono essere periodicamente sottoposti a controlli, manutenzione, pulizia e sanificazione per la tutela della salute dei lavoratori.”
Mentre nel punto successivo, 1.9.1.5 viene chiaramente indicato:
“qualsiasi sedimento o sporcizia che potrebbe comportare un pericolo immediato per la salute dei lavoratori dovuto all’inquinamento dell’aria respirata deve essere eliminato rapidamente”.
Chiarimenti della norma
Il carattere generale di alcuni disposizioni della norma sopracititata, viene chiarito dall’Accordo Conferenza Stato Regioni del 7 Febbraio 2013: “Valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria”.
Il documento “Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria” e ha lo scopo di fornire al Datore di Lavoro indicazioni precise e chiare per una corretta manutenzione delle condotte aerauliche
In questo documento si legge che “la frequenza delle ispezioni visive consigliata è annuale, o comunque stabilita in base ai risultati delle precedenti ispezioni e della valutazione dei rischi”.
E’ consigliato comunque valutare la frequenza degli interventi in base ai tipi di struttura e settore sui quali si opera, in particolare. Il settore sanitario ad esempio richiede interventi su base semestrale, mentre per uffici, alberghi e strutture ricettive la frequenza consigliata è annuale.
Usa il form per richiedere informazioni o per prenotare un intervento
Sardegna Disinfestazioni S.r.l
P.Iva 01250580956
Vico I° IV Novembre, 11
09090 – Villa Verde (OR)
Cap Soc: 30.000,00 €
REA: OR-351003
Lun-Ven: 8-13 / 15-18